-
Articoli correlati
-
ECOBONUS 110% e 50%
come e quando si ha diritto alle detrazioni fiscali
-
I serramenti scorrevoli
Sempre più utilizzati nelle abitazioni moderne
-
ECOBONUS 110% e 50%
Uno degli ultimi must have in abitazioni grandi o piccole che siano è il GREEN.
Non più e non solo nella costruzione degli edifici ma anche negli elementi di decoro e di style degli stessi.
Soluzioni diverse, dalle piante naturali a quelle artificiali, da strutture portanti realizzate ad hoc al recupero di supporti da materiali di riciclo o ancora rivestimenti murari a tema; tutto purchè porti una ventata di esotico e di naturale negli ambienti di tutti i giorni.
Nati a Parigi nel secolo scorso dalla mente estrosa di Patrick Blanc, i giardini verticali sono elementi altamente ornamentali e allo stesso tempo con una grande funzione di regolazione termica e acustica delle abitazioni sulle quali vengono realizzati.
I giardini verticali consentono di ottenere benefici tanto in scala di singolo edificio (migliorandone le condizioni di confort degli spazi interni), quanto in scala urbana (influenzando positivamente anche il microclima degli spazi esterni limitrofi e trasformando di fatto le chiusure degli edifici in elementi attivi a favore della vivibilità e dell’abbattimento delle isole di calore urbano).
La selezione delle specie vegetali e l’innovazione tecnologica dei moduli di contenimento delle piante consentono di realizzare dei veri e propri giardini posti in verticale, ideali nelle architetture outdoor e indoor. Il giardino verticale viene realizzato comprensivo di impianto d’irrigazione e fertirrigazione. Con la possibilità di aggiungere adeguati sistemi di illuminazione artistica e funzionale al corretto sviluppo delle piante
Innumerevoli sono i vantaggi di questa tecnologia sotto il profilo bioarchitettonico, con ricadute positive sulla vivibilità degli ambienti e sull’impatto ambientale degli edifici.
Il giardino verticale non è una semplice parete verde monovarietale, al suo interno vivono infatti differenti specie selezionate.
Questa biodiversità consente una suggestiva restituzione cromatica aumentando il valore paesaggistico dell’installazione.
La grande varietà di specie vegetali presenti rappresenta un valore aggiunto non soltanto sotto il profilo estetico ma anche sotto il profilo funzionale.
Un'alternativa più economica e non certo meno scenografica è rappresentata da grandi wall papers a tema.
Stile art decò oppure stilizzati, jungle o floreali ci sono ormai in commercio decori per soddisfare ogni gusto estetico e ogni budget.
Perfetti in ambienti grandi, dove fanno da scenografia a pochi e selezionati elementi di arredo.
Adatti anche ad ambienti di dimensioni più contenute, dove riescono a dare un tocco di colore ed esotico che impreziosisce anche un arredo più basic e minimal.
Facili da applicare seguendo le indicazioni del produttore, consentono di ottenere davvero risultati estetici di grande impatto con una spesa contenuta.